Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori ai 120€

For shipments outside Italy send us an email at info@lerecoltant.com

L’Ame de la Terre 2008 Extra Dry

110,00

Prezzo IVA inclusa

Disponibile

Disponibile

Degorgement

06/2023

Uvaggio

20% Pinot Meunier, 30% Pinot Noir, 50% Chardonnay

Cuvée

Assemblage

Millesimo

2008

Permanenza sui Lieviti

14 anni

Dosaggio

12 gr/l

Gradazione

12,5%

Formato

0,75l

COD: BedelAme08 Categorie: , Marchio:

DESCRIZIONE

L’Ame de la Terre 2008 Extra Dry

L’Ame de la Terre di Francoise Bedel è un millesimato dal lungo invecchiamento composto dai tre vitigni tipici della Champagne, Chardonnay (50%) Pinot Noir (30%) e Pinot Meunier (20%). Le uve sono coltivate in forma biodinamica sui terreni calcarei ed argillosi della Vallée de la Marne e su filari di oltre 30 anni di età. Dopo la raccolta e la pressatura la vinificazione avviene in barrique e dopo l’assemblaggio avviene la rifermentazione in bottiglia classica del metodo champenoise. Il riposo in bottiglia sui propri lieviti di questo Champagne, nelle cantine della maison, è di ben 14 anni prima che si arrivi al degorgement ed al dosaggio elevato (extra dry) che va ad integrarsi perfettamente con questo vino dal lungo affinamento.

Ame de la Terre, cuvée Extra Brut si presenta nel calice in una veste dorata intensa. La bollicina è fine e persistente. Impatto olfattivo ricco e di grande intensità, dove si stagliano nitidi richiami alla frutta secca, al miele di castagno, intarsi floreali e pane fragrante. Al palato è caratterizzato da un frutto ampio ed intenso, complesso e  dotato di una sapidità e mineralità che impressiona. Splendida la chiusura veramente verticale e persistente.

PRODUTTORE

Françoise Bedel

9 Ettari distribuiti su entrambi i lati della Marne, tra i villaggi di Crouttes-Sur-Marne, Nanteuil-Sur-Marne, Charly-Sur-Marne e Villiers-Saint-Denis. Tra i vigneti, che hanno tra i 30 ed i 60 anni di età, la fa da padrone il Pinot Meunier che rappresenta l’80% della produzione. Françoise rileva l’azienda nel 1979 e porta subito la sua impronta perseguendo si da subito un’agricoltura biologica fino al 1998, anno in cui porta tutti i vigneti a regime fino ad ottenere successivamente la definitiva certificazione biodinamica. L’obbiettivo di Francoise è quello di sviluppare Champagne di alta qualità con le proprie caratteristiche derivanti dagli elementi unici che compongono il Terroir di ciascuno dei suoi appezzamenti.